Guida sotto l’effetto di sostanze psicotrope

News

Il 24 giugno 2025, si è svolto presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il primo incontro di coordinamento sull’attuazione dell’articolo 187 del Codice della Strada, con focus sui pazienti sottoposti a trattamenti farmacologici contenenti metaboliti di matrice psicotropa. Presenti rappresentanti istituzionali, forze dell’ordine, agenzie regolatorie, enti sanitari e associazioni di pazienti.

Il confronto

Al centro del confronto, la posizione dei pazienti che seguono terapie prescritte e controllate, contenenti principi attivi a matrice psicotropa, come cannabinoidi o altri metaboliti con effetti sul sistema nervoso centrale.

Al tavolo, presieduto dal vicepresidente del Consiglio e ministro Matteo Salvini, hanno partecipato i rappresentanti del Dipartimento delle Politiche contro la Droga e le altre Dipendenze della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del ministero della Salute, del Ministero dell’Interno (con la Direzione Centrale di Sanità e il Servizio di Polizia Stradale), dell’Agenzia Italiana del Farmaco e delle seguenti associazioni e società scientifiche: Associazione Italiana contro l’Epilessia (AICE ODV), Società Italiana di Neurologia (SIN), Associazione Italiana Epilessia (AIE), Associazione Pazienti Cannabis Medica APS (A.PA.CA.M.), Lega Italiana contro l’Epilessia (LICE), Divisione Cure Palliative e Terapia del Dolore dello IRCCS IEO di Milano (IEO), Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie (FISH), Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI).

Verso un equilibrio tra sicurezza e diritto alla cura

L’incontro si è svolto a sei mesi dall’entrata in vigore delle modifiche al Codice della Strada e ha rappresentato un primo momento di analisi e ascolto delle esigenze dei pazienti, dei medici prescrittori e delle famiglie. In particolare, è stato posto l’accento sulla necessità di costruire un quadro procedurale che permetta di distinguere le situazioni di rischio reale da quelle derivanti unicamente dalla presenza nel sangue di metaboliti terapeutici, assunti secondo prescrizione medica.

L’intento del tavolo tecnico è duplice: da un lato salvaguardare la sicurezza della circolazione stradale e rafforzare il contrasto all’uso illecito di sostanze; dall’altro tutelare il diritto alla mobilità e all’autonomia delle persone affette da patologie croniche o invalidanti, nel rispetto dei principi costituzionali e del buon andamento dell’amministrazione.

Confronto interministeriale

I contributi emersi dal tavolo saranno ora sottoposti a un ulteriore passaggio interministeriale prima della convocazione del prossimo tavolo.

Torna su